Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attivit� di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Pu� gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
Il giudice di Taranto, sentenza 13 aprile 2025, n. 872 dopo aver dichiarato con sentenza parziale il diritto degli attori di ottenere dal convenuto il...
Non vi è una preclusione assoluta all’esperibilità del rito del silenzio, ex artt. 31 e 117c.p.a., nei confronti degli atti generali o normativi non legislativi....
La Cassazione penale, Sez. VI, con la sentenza 8 aprile 2025, n. 13585 afferma il principio della garanzia giurisdizionale per l’accesso ai dati contenuti...
Il datore non può compromettere la capacità lavorativa dell’ex dipendente (Cassazione civile, ordinanza n. 11765/2025)
Esonero pari al 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione di premi e contributi Inail (Inps, Circolare n. 91/2025)...
Le circolari che subordinano l’erogazione del beneficio al possesso del permesso di soggiorno UE di lungo periodo introducono un trattamento discriminatorio...
Il limite ai motivi di ricorso è assoluto, anche in presenza di possibile violazione di diritti fondamentali garantiti dalle norme eurounitarie (Cassazione...
L’evoluzione del commercio elettronico ha reso necessario un aggiornamento delle normative doganali, con l’introduzione del tracciato H7 per la gestione...
Sanzionato il legale che fa da tramite tra l'assistito e il clan mafioso divulgando informazioni assunte durante i colloqui in carcere (CNF, sentenza...
Con la sentenza n. 68 del 2025 il Giudice delle leggi ha dichiarato – in riferimento agli artt. 2, 3 e 30 Cost. – l’illegittimità costituzionale dell’art....
Selezione per magistrati di tribunale amministrativo regionale con scadenza delle domande all’8 luglio 2025 (DPCM 15 aprile 2025)
Sul contribuente grava un obbligo di vigilanza e controllo sull'operato del professionista (Cassazione tributaria n. 13358/2025)
Analisi dei profili attinenti alla disciplina dell’istituto introdotto dal Correttivo al Codice: inquadramento e definizione, elementi dell’accordo, funzione...
Il Garante Privacy infligge 5 milioni di euro di sanzione a Luka inc. per il chatbot statunitense (Provvedimento n. 232/2025)
La protezione delle informazioni a fini statistici, tra esigenze pubbliche e diritti fondamentali
In tema di liquidazione del patrimonio del sovraindebitato, di cui agli artt. 14-ter e s. della L. n. 3/2012 (e successive modifiche e integrazioni) e...
Gli interventi in favore di famiglie e imprese per la fornitura di energia elettrica e gas naturale (c.d. ''decreto bollette'') non hanno convinto tutti....
A fronte di una domanda di risoluzione per inadempimento, il giudice è tenuto a valutare l’importanza dell’inadempimento stesso, ai sensi dell’art. 1455...
Le domande relative a diritti di credito analoghi per oggetto e per titolo, benché fondati su differenti fatti costitutivi, non possono essere proposte...
Le spese per l'equa riparazione: una panoramica su uno dei maggiori istituti di solidarietà sociale
I limiti della deroga nell’evidenza pubblica secondo ANAC (Delibera 2 aprile 2025, n. 164)
Selezione pubblica per assistenti amministrativi: scadenza 19 giugno 2025 (CSM, Bando 20 maggio 2025)
Le responsabilità nei soccorsi, la protezione internazionale e i diritti dei migranti. La necessità di riforme giuridiche e politiche
Il Tribunale di Torino riqualifica il rapporto nei termini del lavoro subordinato. Il recesso immotivato dell’appaltante è licenziamento ritorsivo (sentenza...
I chiarimenti del Consiglio di Stato su sottoscrizione e datazione del contratto, limiti e condizioni di ammissibilità dell’avvalimento misto (sentenza...
Nella settimana appena trascorsa, pubblicato in G.U. il decreto infrastrutture (D.L. 73/2025). Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al ddl...
La necessità di bilanciare l’esigenza di raccolta dei dati sanitari con i diritti fondamentali (Garante Privacy, Provvedimento n. 163/2025)
Vige il principio dell’autonomia negoziale, l’immeritevolezza di una pattuizione riguarda lo scopo perseguito, non la sua convenienza economica
In materia di cessione dei crediti bancari ex art. 58TUB, qualora l’opponente contesti in modo specifico l’esistenza del credito azionato e la sua inclusione...
Selezione pubblica per 12 posti per l’indirizzo giuridico e 3 per quello economico: scadenza 6 giugno 2025
In tema di compensi professionali forensi, il legale che agisca per ottenere il pagamento di prestazioni rese ha l'onere di dimostrare sia l’esistenza...
L’esercizio di una funzione rappresentativa dell'Avvocatura richiede un'applicazione rigorosa del divieto di agire in conflitto di interessi (CNF, sentenza...
Il Disegno di Legge contenente ''Disposizioni in materia di tutela del personale docente della scuola e dei dirigenti scolastici''
Decisi interventi affini a quelli adottati per l’abuso di sostanze stupefacenti. A Milano sono stati disposti il collocamento in comunità e il ricovero...
Per le copie informatiche sono dovuti solo i nuovi diritti forfettizzati dell’allegato 8 TUSG, il rilascio di copia cartacea comporta l’aumento del 50%...
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione con la sentenza 16 maggio 2025, n. 18474 hanno dato risposta al seguente quesito: «Se l'obbligo di comunicazione...
Il Garante dice no a strumenti tecnologici che comportano un monitoraggio diretto dell’attività del dipendente non consentito dallo Statuto dei lavoratori...
Il compratore deve dimostrare l’esistenza di un diritto altrui sul bene, non basta una mera situazione di fatto (Cassazione n. 5062/2025)
In tema di particolare tenuità del fatto la condotta dell'imputato successiva alla commissione del reato va si considerata ma non può, di per sé sola,...
Uso improprio dei dati dei pazienti per promuovere la candidatura (Garante Privacy, Provvedimenti n. 81 e n. 82/2025)
Il Tribunale di Taranto, con sentenza dell’11 marzo 2025, ha respinto le domande avanzate da un correntista, vittima di phishing, nei confronti della...
La condotta deve essere connotata dalla finalità di arrecare pregiudizio ai creditori o procurare un ingiusto profitto a sé o ad altri (Cassazione penale...
Gli update sono finalizzati a garantire fruizione più comoda dei servizi e maggiore efficacia nella gestione delle posizioni individuali dei singoli iscritti...
La condotta anteriore, emersa solo successivamente, può costituire giusta causa di licenziamento se fa venir meno il vincolo fiduciario con il datore...
I cittadini potranno esprimersi su lavoro e concessione della cittadinanza italiana agli extracomunitari. Quali sono esattamente i quesiti, quanti voti...
L'obiettivo è un rafforzamento della collaborazione informativa tra notai e GdF per rendere ancora più efficace la prevenzione di fenomeni illeciti
Il legale rappresentante dell'ente è direttamente obbligato ex lege a presentare e sottoscrivere le dichiarazioni relative alle imposte sui redditi o...
A differenza dell'assicurazione sociale, in quella privata la distinzione tra infortunio e malattia segna il discrimine tra rischi coperti e rischi esclusi...
In materia di separazione dei coniugi, ai fini della determinazione dell’assegno di mantenimento a favore del coniuge assumono rilievo, oltre al tenore...
Con la Circolare 12 maggio 2025, n. 90 l'INPS illustra le specifiche per l'esonero dal versamento dei contributi per le assunzioni e trasformazioni di...